La Programmazione Neuro-Linguistica è l’insieme di tecniche individuate agli inizi degli anni ’70 che si ispirano alla psicologia e alla linguistica, dove l’analisi verbale è tanto importante quanto quella comportamentale. Oltre a considerare il comportamento da cambiare, si sollecita l’individuo con domande di analisi linguistica. Esempio di analisi: “sbaglio sempre tutto”. Sempre, sbagli proprio sempre? (linguistica). In che modo sbagli? (comportamento). Tutto, completamente tutto? (linguistica). Esattamente che cosa consideri uno sbaglio e quando sbagli? (comportamento)
Le risposte circostanziate che seguono contribuiscono all’identificazione del problema e alla costruzione della via di uscita. Lavorando in modo puntuale sull’ostacolo, questo si delinea in modo sempre più chiaro fino a “sentire”e “vedere” come andare avanti.